In Champions 16 gol in 5 partite: peggio del Maccabi. Sono 27 gare consecutive subendo almeno una rete. Garcia, alla seconda goleada subita in due anni, ha vinto solo 2 volte in undici gare
Sedici gol. Sedici. In cinque partite. La
peggior difesa della Champions League. C'è anche questo "inquietante
dato" a far da corredo alla serata da incubo della Roma a Barcellona.
Peggio del Maccabi Tel Aviv, che si è fermato a 15 palle raccolte in
fondo al sacco. Con la consolazione che gli israeliani sono a quota zero
punti, e fuori da tutto, mentre a Pjanic e compagni basterà fare un gol
più del Bate per passare il turno. Fra quelle che giocano domani,
Malmoe e Astana sono quelle messe peggio: 8 gol subiti. Dovrebbero
prenderne altri 8, però, per mettere in discussione il triste primato
della Roma.
Orrori assortiti —
Le sei pappine prese contro i marziani sono l'ultima tappa, la più
clamorosa, di una via crucis difensiva. Erano partiti bene, con l'1-1 in
casa contro il Barça. I problemi iniziano il turno dopo: 3 gol subiti
(a 2) contro il Bate, poi il pareggio 4-4 a Leverkusen, e anche nella
vittoria della gara di ritorno la difesa viene bucata due volte. Per
fortuna, il gol di Pjanic fa passare tutto in "cavalleria", almeno fino
al risultato tennistico di stasera. Nel girone si sono visti un gol
subito ogni 28 minuti e orrori di ogni tipo: dalle papere del portiere
alle partenze ad handicap, dalle amnesie contro i tedeschi al senso di
impotenza contro i catalani.
In italia —
In Italia quella di Garcia è solo la settima difesa del campionato (a
parimerito con Atalanta e Udinese), ma i gol presi sono stati meno (15)
in 13 gare, rispetto ai 16 delle cinque giornate europee. Certo, in
Serie A difficilmente ci si trova a dover fermare gente come Messi,
Neymar e Suarez, però qualcosa, anche a livello di "solidità mentale"
non funziona.
Non solo singoli —
Contro il Barcellona Szczesny è stato il migliore in campo, stoppando
due volte Neymar (anche un rigore) e una Messi: Rudiger era in balia
degli elementi, Maicon ripensava con nostalgia a quando con l'Inter
bloccava e batteva il Barça (sono passati cinque anni e si sentono),
Manolas è affondato insieme ai compagni. Ma non è una questione (solo)
di singoli: la Roma nel suo complesso ha opposto poca resistenza ai
campioni d'Europa, e se li lasci giocare, da metà campo in poi, non ci
sono barricate che tengano. Lo ha ribadito anche Sabatini, seppur
evidenziando l'altra faccia della medaglia: "E’ un problema che sta
cercando di risolvere l’allenatore richiamando l’attenzione dei
calciatori. Non è solo la difesa che deve lavorare ma tutta la squadra.
Prendiamo qualche gol in più ma ne facciamo anche tanti, è il nostro
modo di giocare, spesso per fare tre-quattro gol si rischia di subirne,
ma miglioreremo".
Curriculum terribile — Ma non è una questione unicamente di questa stagione: la Roma subisce gol in Europa da 27 partite consecutive: sono 61 in tutto. Il bilancio in Champions del Garcia giallorosso racconta di due sole vittorie (contro il Cska nel settembre 2014, col Leverkusen a inizio novembre) in 11 partite. In mezzo oltre 400 giorni senza vittorie, nel complesso 4 pareggi e 5 sconfitte dopo l'inno della Champions. Un bilancio da Cenerentola, con l'aggravante delle sbandate contro le grandissime. la Roma è l'unica squadrad aver subito più di sei gol in 3 occasioni, nella moderna Champions: l'1-7 casalingo dello scorso ottobre, contro il Bayern, qualche anno prima (2007) il tristemente memorabile 7-1 in casa ai quarti contro lo United di Ferguson, sotto la gestione Spalletti. E se allora la Roma uscì dalla coppa, lo scorso anno dopo la batosta presa da Guardiola uscì dal suo magic-moment, perdendo molte delle sue certezze e, in un certo senso, compromettendo una stagione raddrizzata solo molti mesi dopo recuperando il secondo posto e la qualificazione Champions. Ora è importante non ripetere quell'errore: i 6 gol devono restare "orrore statistico" e non fardello mentale. Ci sono ancora un campionato da inseguire, e una qualificazione a portata di mano. Magari provando a non subire gol dal Bate. Un'impresa non impossibile, nonostante i numeri...
Curriculum terribile — Ma non è una questione unicamente di questa stagione: la Roma subisce gol in Europa da 27 partite consecutive: sono 61 in tutto. Il bilancio in Champions del Garcia giallorosso racconta di due sole vittorie (contro il Cska nel settembre 2014, col Leverkusen a inizio novembre) in 11 partite. In mezzo oltre 400 giorni senza vittorie, nel complesso 4 pareggi e 5 sconfitte dopo l'inno della Champions. Un bilancio da Cenerentola, con l'aggravante delle sbandate contro le grandissime. la Roma è l'unica squadrad aver subito più di sei gol in 3 occasioni, nella moderna Champions: l'1-7 casalingo dello scorso ottobre, contro il Bayern, qualche anno prima (2007) il tristemente memorabile 7-1 in casa ai quarti contro lo United di Ferguson, sotto la gestione Spalletti. E se allora la Roma uscì dalla coppa, lo scorso anno dopo la batosta presa da Guardiola uscì dal suo magic-moment, perdendo molte delle sue certezze e, in un certo senso, compromettendo una stagione raddrizzata solo molti mesi dopo recuperando il secondo posto e la qualificazione Champions. Ora è importante non ripetere quell'errore: i 6 gol devono restare "orrore statistico" e non fardello mentale. Ci sono ancora un campionato da inseguire, e una qualificazione a portata di mano. Magari provando a non subire gol dal Bate. Un'impresa non impossibile, nonostante i numeri...
Nessun commento:
Posta un commento