Milan col dubbio Montolivo: favorito De Jong, Niang insidia Honda. Nell'Inter ballottaggio Icardi-Ljajic, Juve ancora con Hernanes titolare e Cuadrado in panchina, Roma senza Pjanic e Maicon
Si parte sabato alle 18 con Verona-Bologna, si chiude con Sampdoria-Fiorentina domenica alle 20.45, poi altre due settimane di break, per la terza sosta stagionale dovuta agli impegni delle nazionali. La 12ª giornata di Serie A è quella del derby di Roma e delle eventuali conferme di Milan e Inter reduci dagli importantissimi successi proprio contro le romane. Al Fantacalcio magari sarà il turno del riscatto: di Dzeko e Icardi, bocciati nell'ultimo weekend, probabilmente non di Totò Di Natale, a rischio per la trasferta di Napoli. Ecco le probabili formazioni con le ultime dai campi.
Verona-Bologna —
sabato ore 18
Verona: Mandorlini perde Marquez e rilancia Helander al centro della difesa accanto a Moras. Nella partita che potrebbe decidere il suo
destino, il tecnico, ancora a secco di vittorie in questa stagione,
spera di avere a disposizione Pazzini, non al 100%: con lui in attacco
ci sarà Gomez a sinistra, mentre Jankovic è favorito su Siligardi per
l'altro posto. A centrocampo Sala-Greco-Hallfredsson con Ionita in
panchina.
Bologna:
Donadoni potrebbe presentare una novità nella formazione titolare
rispetto all'undici che ha battuto l'Atalanta al suo esordio in
panchina: si tratta di Maietta al posto di Ferrari, con lo spostamento
di Rossettini a destra, esperimento già riuscito nel secondo tempo
domenica scorsa. Per il resto squadra confermata con Donsah, Diawara e
Rizzo a centrocampo e Mounier e Giaccherini a completare il tridente con
Destro. Panchina, almeno inizialmente, per Brienza.
Milan-Atalanta —
sabato ore 20.45
Milan: Senza lo squalificato Bonaventura e l'infortunato Bertolacci e con Alex e Montolivo a mezzo servizio, Mihajlovic è costretto a cambiare la formazione che ha sbancato l'Olimpico: a centrocampo spazio a Poli con De Jong davanti alla difesa e Kucka mezzala destra, dietro c'è Mexes, in gol all'esordio stagionale domenica sera contro la Lazio, davanti Honda in pole su Niang a completare il tridente con Cerci e Bacca. In porta confermato Donnarumma, sulle fasce De Sciglio e Antonelli. Ancora fuori Abate e Balotelli.
Atalanta: Reja recupera Dramé e gli regala subito un posto da titolare al posto di Bellini. Ma le novità rispetto al tonfo di Bologna saranno diverse: davanti si rivedranno Moralez e Pinilla dal 1' accanto a Gomez, a centrocampo Grassi è in vantaggio su Carmona, mentre Cigarini insidia Kurtic. Quasi certa la bocciatura di Toloi dopo l'erroraccio del Dall'Ara: al centro della difesa dovrebbero giocare Paletta e Stendardo.
Torino-Inter —
domenica ore 12.30
Torino: Emergenza difesa per Ventura che deve fare a meno degli infortunati Jansson e Maksimovic e dello squalificato Bovo. Così, a completare il reparto con Glik e Moretti dovrebbe essere Pryima, l'ucraino tesserato soltanto a ottobre al momento in vantaggio su Zappacosta. Sulle fasce Peres e Molinaro, a centrocampo Benassi, Vives e Baselli, davanti Maxi Lopez in pole su Belotti per far coppia con Quagliarella.
Inter: Altra partita, altra formazione. Mancini cambia ancora e per ora sembra orientato a tornare al 4-3-1-2 per la sfida al Toro con il rilancio di Icardi, in ballottaggio con Ljajic, accanto a Jovetic, mentre il trequartista sarà Perisic. Davanti ad Handanovic, nessun dubbio sulla coppia centrale (Miranda-Murillo), mentre i terzini potrebbero essere D'Ambrosio e Telles. A centrocampo Medel davanti alla difesa, Felipe Melo e Kondogbia favoriti su Brozovic e Guarin.
Empoli-Juventus —
domenica ore 15
Empoli: Mezza rivoluzione per Giampaolo dopo la vittoria di Palermo: ritrova il suo posto al centro dell'attacco Maccarone, con Livaja in panchina; a centrocampo Buchel favorito su Paredes con Zielinski e Maiello sicuri di giocare, in difesa Laurini dovrebbe rilevare Zambelli. Nessun dubbio, ovviamente, per il ruolo di trequartista: Saponara giocherà dietro Big Mac e Pucciarelli. Fuori per infortunio Mchedlidze.
Juventus: Lichtsteiner titolare anche in campionato dopo il gol in Champions: Allegri dovrebbe riproporre la difesa a 4 con la possibile esclusione di Chiellini e sembra orientato alla conferma di Hernanes, con Cuadrado ancora in panchina e almeno tre dubbi, uno per reparto. Evra in vantaggio su Alex Sandro, a centrocampo Sturaro insidia Pogba (con Marchisio e Lemina a occupare gli altri posti e Khedira ancora infortunato), davanti Dybala in pole su Morata per far coppia con Mandzukic.
Frosinone-Genoa —
domenica ore 15
Frosinone: Dopo l'ampio turnover di Firenze, Stellone torna alla formazione tipo con un paio di dubbi: Crivello o Matteo Ciofani in difesa, Chibsah o Gori a centrocampo. Soddimo rientra dalla squalifica e si riprende il suo posto come ala sinistra nel 4-4-2, davanti sarà Daniele Ciofani a far coppia con Dionisi.
Genoa: Resta in piena emergenza Gasperini che però recupera almeno due pedine preziose, De Maio e Diego Capel. Le non perfette condizioni fisiche di entrambi potrebbero tuttavia indurlo a non rischiarli dal 1': davanti a Perin, così, si va verso la conferma di Burdisso e Ansaldi con Izzo titolare, centrocampo folto con Figueiras e Laxalt sulle fasce e Rincon, Tino Costa e Ntcham in mezzo, davanti Perotti e Pavoletti.
Palermo-Chievo —
domenica ore 15
Palermo: Gara decisiva per Iachini che si gioca la panchina e cambia formazione rispetto alla sconfitta con l'Empoli: il tecnico sembra orientare a rivoluzionare il centrocampo con Quaison al posto dell'infortunato Rigoni e il possibile inserimento di Maresca e Jajalo al posto di Hiljemark e Brugman. In difesa Vitiello in vantaggio su Struna, davanti confermati Gilardino e Vazquez.
Chievo: Con Meggiorini fuori per squalifica, Inglese ha una chance in più per giocare titolare in coppia con Paloschi dopo il gol alla Sampdoria: al momento è in vantaggio su Pellissier. A centrocampo la novità potrebbe essere Rigoni al posto di Radovanovic, mentre in difesa Cesar dovrebbe rilevare Dainelli. Dubbio Birsa-Pepe sulla trequarti.
Mohamed Salah, 5 gol in campionato.
Roma-Lazio —
domenica ore 15
Roma: Senza lo squalificato Pjanic, Garcia perde anche Maicon che si è fermato per un problema alla coscia sinistra e spera di recuperare Florenzi e De Rossi, con il primo che ha più chance di partire titolare. Si profila così un 4-3-3 con Szczesny in porta, Torosidis, Manolas, Rüdiger e Digne in difesa, Florenzi, Vainqueur e Nainggolan a centrocampo, Salah, Dzeko e Gervinho davanti, con l'ivoriato leggermente favorito su Iago.
Lazio: Pioli potrebbe ricorrere al 4-3-3 per garantire più copertura alla difesa dopo le ultime due sconfitte con Atalanta e Milan: possibile, dunque, l'inserimento di Radu in difesa con l'avanzamento di Lulic a centrocampo. A perdere il posto sarebbe così Milinkovic-Savic, col dubbio Candreva-Keita (quest'ultimo al rientro) in attacco. Davanti confermati Klose e Felipe Anderson, Hoedt insidia Gentiletti. Ancora fuori causa Parolo.
Sassuolo-Carpi —
domenica ore 15
Sassuolo: Di Francesco spera di recuperare Cannavaro, assente a Udine, e intanto perde Terranova: non dovesse farcela neppure il difensore napoletano, pronto Ariaudo. A centrocampo l'unica certezza è Missiroli, probabile il ritorno dal 1' di Magnanelli (in ballottaggio con Pellegrini), mentre Biondini è in vantaggio su Duncan. Davanti sicuri Berardi e Defrel, rientra dalla squalifica Sansone che dovrebbe rilevare Floro Flores. Scontato il turno di stop, anche Peluso si riprende il suo posto a sinistra con Longhi in panchina.
Carpi: Il ritorno di Castori potrebbe portare subito a un cambio di modulo: l'allenatore della promozione in A pensa a un 4-4-2 con Letizia esterno alto a destra e Di Gaudio a sinistra. Tra le novità l'inserimento di Gagliolo al centro della difesa al posto dell'infortunato Spolli e quella probabile di Lollo, favorito su Marrone a centrocampo. Davanti, con Borriello ancora fuori per squalifica e Mbakogu out per infortunio, spazio a Matos e Lasagna.
Napoli-Udinese —
domenica ore 18
Napoli: Mertens, non convocato per la gara di Europa League, resta in dubbio anche per la sfida con l'Udinese: anche se dovesse recuperare, in ogni caso, è molto probabile che Insigne tornerà titolare nel tridente con Callejon e Higuain. Per il resto solita formazione con Reina in porta, Hysaj-Albiol-Koulibaly-Ghoulam dietro, Allan-Jorginho-Hamsik a centrocampo.
Udinese: L'affatticamento all'adduttore destro costringerà quasi certamente Colantuono a fare a meno di Totò Di Natale. Il tecnico sta pensando al 3-5-1-1 con Bruno Fernandes alle spalle di Thereau, Widmer a destra con lo spostamento di Edenilson sulla fascia sinistra al posto di Ali Adnan e Iturra mezzala sinistra con Badu e Lodi a completare il centrocampo. Problemi per Danilo: non dovesse farcela, pronto Piris a comporre il reparto arretrato con Wague e Felipe. D
Sampdoria-Fiorentina —
domenica ore 20.45
Sampdoria: Torna dal primo minuto Soriano al quale Zenga ha concesso un turno di riposo a Verona contro il Chievo, mandandolo in campo solo nel quarto d'ora finale. Dovrebbe essere questa, con la conseguente esclusione di Ivan, l'unica novità rispetto a lunedì. Per il resto difesa confermata con Viviano in porta, Cassani a destra, Silvestre-Zukanovic centrali e Mesbah a sinistra, davanti tridente con Carbonero-Muriel-Eder e Cassano in panchina. A centrocampo inamovibili Barreto e Fernando. Non sarà tra i convocati Correa, fuori un mese.
Fiorentina: Il bisogno di recuperare punti in Europa League ha modificato piani e abitudini di Paulo Sousa, ma domenica a Genova dovrebbero andare in campo comunque i titolari. Il tecnico recupera Roncaglia e Alonso, a centrocampo dovrebbe schierare i due mediani (Badelj-Vecino) con l'avanzamento di Borja Valero nel ruolo di trequartista. Rossi al momento favorito su Ilicic per far coppia con Kalinic, Babacar in panchina.
Nessun commento:
Posta un commento